Cari colleghi,
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie
US LLM with undergrad in Roma Tre, Italy
Posted Sep 06, 2016 13:27
Cari colleghi,
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us [i transcripts] on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us [i transcripts] on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie
Posted Nov 29, 2017 22:41
Cari colleghi,
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie
Ciao, sono nella stessa situazione! è davvero difficile e nessuno ti aiuta. Da quanto ho capito, serve necessariamente una mail ufficiale dell'università!
non so se hai già risolto.
[quote]Cari colleghi,
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us [i transcripts] on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie[/quote]
Ciao, sono nella stessa situazione! è davvero difficile e nessuno ti aiuta. Da quanto ho capito, serve necessariamente una mail ufficiale dell'università!
non so se hai già risolto.
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us [i transcripts] on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie[/quote]
Ciao, sono nella stessa situazione! è davvero difficile e nessuno ti aiuta. Da quanto ho capito, serve necessariamente una mail ufficiale dell'università!
non so se hai già risolto.
Posted Nov 29, 2017 23:15
Cari colleghi,
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie
Ciao, sono nella stessa situazione! è davvero difficile e nessuno ti aiuta. Da quanto ho capito, serve necessariamente una mail ufficiale dell'università!
non so se hai già risolto.
Ciao, per fortuna ho risolto e mi trovo ora negli States.
La soluzione è la seguente: vai in segreteria studenti e chiedi elenco esami sostenuti sia in italiano che in inglese e chiedi all'impiegato/a di metterli in una busta chiusa e sigillata col timbro dell'università. Poi senza scrivere nulla su questa busta, la metterai in un'altra busta che tu spedirai in America, a nome tuo...Roma Tre non spedisce nulla. Questa operazione va fatta sia per LSAC sia per ogni altra università che non usa LSAC.
Questa operazione va fatta anche per il New York Bar, se intendi sostenere l'esame di abilitazione. Il Board of Law Examiners chiede, oltre ai transcripts, anche prova che tu abbia completato tutti gli studi accademici necessari ad esercitare la professione forense: in questo senso, la Laurea Magistrale ovviamente é sufficiente...il problema é dimostrarlo al BOLE!
Per questo aspetto, devi andare all'Ordine degli Avvocati dove sei iscritta. Se sei già abilitata, basta una semplice lettera che dice che sei Avvocato.
Se non lo sei, chiedi all'Ordine di mettere per iscritto: che sei iscritta come praticante (se hai abilitazione al patrocinio meglio); che al completamento della pratica avrai titolo a sostenere l'esame di abilitazione alla professione forense; che non hai illeciti disciplinari e sei in regola con la formazione etc.
In generale l'Ordine è stato con me molto più disponibile dell'Università.
In bocca al lupo e fammi sapere se hai altri dubbi.
[quote][quote]Cari colleghi,
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us [i transcripts] on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie[/quote]
Ciao, sono nella stessa situazione! è davvero difficile e nessuno ti aiuta. Da quanto ho capito, serve necessariamente una mail ufficiale dell'università!
non so se hai già risolto.[/quote]
Ciao, per fortuna ho risolto e mi trovo ora negli States.
La soluzione è la seguente: vai in segreteria studenti e chiedi elenco esami sostenuti sia in italiano che in inglese e chiedi all'impiegato/a di metterli in una busta chiusa e sigillata col timbro dell'università. Poi senza scrivere nulla su questa busta, la metterai in un'altra busta che tu spedirai in America, a nome tuo...Roma Tre non spedisce nulla. Questa operazione va fatta sia per LSAC sia per ogni altra università che non usa LSAC.
Questa operazione va fatta anche per il New York Bar, se intendi sostenere l'esame di abilitazione. Il Board of Law Examiners chiede, oltre ai transcripts, anche prova che tu abbia completato tutti gli studi accademici necessari ad esercitare la professione forense: in questo senso, la Laurea Magistrale ovviamente é sufficiente...il problema é dimostrarlo al BOLE!
Per questo aspetto, devi andare all'Ordine degli Avvocati dove sei iscritta. Se sei già abilitata, basta una semplice lettera che dice che sei Avvocato.
Se non lo sei, chiedi all'Ordine di mettere per iscritto: che sei iscritta come praticante (se hai abilitazione al patrocinio meglio); che al completamento della pratica avrai titolo a sostenere l'esame di abilitazione alla professione forense; che non hai illeciti disciplinari e sei in regola con la formazione etc.
In generale l'Ordine è stato con me molto più disponibile dell'Università.
In bocca al lupo e fammi sapere se hai altri dubbi.
sono laureato a Roma Tre e sto al momento preparando l'application per LLM negli USA.
Mi rivolgo ai colleghi della mia universita' per una questione molto specifica: i transcripts.
LSAC richiede che:
"This form must be fully completed and sent to each higher education institution you attended [e che] they send to us [i transcripts] on your behalf to the address above."
e poi specifica esplicitamente che
"Academic records issued to students will not be accepted [...]".
Ora, io ho contattato la segreteria di facolta' e insistono che non ci sono precedenti, non e' mai capitato che la facolta' invii questi certificati ad un organismo esterno.
Dicono che al massimo mi consegnano una busta con i transcripts in busta chiusa e sigillata, ma poi devo provvedere io alla spedizione.
C'e' qualcuno qui che ha gia' fatto questo percorso e mi puo' spiegare qual'e' la prassi e se per LSAC sia eventualmente valida una cosa del genere, cioe' ricevere la busta pur chiusa e sigillata, ma da parte mia e non della facolta'?
Grazie[/quote]
Ciao, sono nella stessa situazione! è davvero difficile e nessuno ti aiuta. Da quanto ho capito, serve necessariamente una mail ufficiale dell'università!
non so se hai già risolto.[/quote]
Ciao, per fortuna ho risolto e mi trovo ora negli States.
La soluzione è la seguente: vai in segreteria studenti e chiedi elenco esami sostenuti sia in italiano che in inglese e chiedi all'impiegato/a di metterli in una busta chiusa e sigillata col timbro dell'università. Poi senza scrivere nulla su questa busta, la metterai in un'altra busta che tu spedirai in America, a nome tuo...Roma Tre non spedisce nulla. Questa operazione va fatta sia per LSAC sia per ogni altra università che non usa LSAC.
Questa operazione va fatta anche per il New York Bar, se intendi sostenere l'esame di abilitazione. Il Board of Law Examiners chiede, oltre ai transcripts, anche prova che tu abbia completato tutti gli studi accademici necessari ad esercitare la professione forense: in questo senso, la Laurea Magistrale ovviamente é sufficiente...il problema é dimostrarlo al BOLE!
Per questo aspetto, devi andare all'Ordine degli Avvocati dove sei iscritta. Se sei già abilitata, basta una semplice lettera che dice che sei Avvocato.
Se non lo sei, chiedi all'Ordine di mettere per iscritto: che sei iscritta come praticante (se hai abilitazione al patrocinio meglio); che al completamento della pratica avrai titolo a sostenere l'esame di abilitazione alla professione forense; che non hai illeciti disciplinari e sei in regola con la formazione etc.
In generale l'Ordine è stato con me molto più disponibile dell'Università.
In bocca al lupo e fammi sapere se hai altri dubbi.
Hot Discussions
-
Cambridge LL.M. Applicants 2023-2024
Mar 27 01:05 AM 126,749 631 -
LSE LLM Applications 2023-2024
5 hours ago 29,081 188 -
Cambridge PhD 2023
Mar 14, 2023 25,157 145 -
Cambridge MCL 2023-2024
Mar 27 09:03 AM 6,515 59 -
Penn Carey Law | LL.M. Applicants (2023-24)
Mar 16, 2023 13,657 52 -
UCL 2023-24
Mar 26 07:03 PM 7,121 45 -
NORTHWESTERN 23-24
Mar 18, 2023 4,872 37 -
Duke Law 2023-24
Mar 01, 2023 4,146 35